ASPETTI NORMATIVI
1-3 – La scuola della costituzione ai giorni nostri
4-5 – Dalla costituzione alle riforme degli anni 70
6 – Dagli anni 80 ai cambiamenti più recenti
Dispense e quiz
L’AUTONOMIA SCOLASTICA: PROFILO GIURIDICO
1-2 – Il sistema di istruzione e formazione
3 – Organizzazione amministrativa del Miur
4 – La scuola autonoma e la gestione dell’offerta formativa
5 – Il dimensionamento delle istituzioni scolastiche – il regolamento dell’autonomia
Dispense e Quiz
GOVERNANCE E FUNZIONAMENTO AMMINISTRATIVO
1 – La governance
Dispensa di approfondimento
COMPETENZE DIDATTICHE E SOCIALI DEL DOCENTE
1-2 – La funzione del docente
3-5 – Lo stato giuridico del docente nella scuola dell’autonomia
6 – L’identità culturale dei docenti
LA SCUOLA INCLUSIVA: AMBITO DELLA CONOSCENZA DELLE DISABILITA’ E DEGLI ALTRI BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
1 – La scuola dell’inclusione
2 – Il cammino verso l’inclusione –
4 – la certificazione come garanzia per l’integrazione
5 – le risorse della scuola
6 – La legge n. 104/992
quiz-Il diritto all’ inclusione L. 104/1992 – L. 170/2010 – L. 107/2015 – D. Lgs. 66/2017
7 – La classe, la scuola, i gruppi di lavoroURL
8 – La principale normativa dal 2000 a oggi – pt1URL
10 – Disturbi specifici di ApprendimentoURL
11 – Bisogni Educativi specialiURL
12 – La legge n 107 2015URL
13 – Il Decreto legislativo n. 66/2017URL
14 – Il decreto legislativo n 66/2017 – 2ptURL
quiz-L’inclusione degli alunni DSA e BES
15 – La funzione del docenteURL
16 – La formazione
SISTEMA DI VALUTAZIONE E AUTOVALUTAZIONE
1 – La certificazione delle competenze
2 – SNV DPR 80 2013 –
3 – Invalsi
4 – INDIRE
quiz-Tra innovazione e miglioramento
TEORIE DELL’APPRENDIMENTO E PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO
- Le teorie dell’apprendimento
- Comportamentismo
- Cognitivismo
- Costruttivismo
- Le intelligenze
- Emozioni sentimenti e personalità
- Competenze psicopedagogiche del docente di sostegno
- La creatività
- Linguaggio, Pensiero, intelligenza e creatività
- Lo sviluppo del linguaggio
- Il pensiero laterale e verticale
METODOLOGIE INNOVATIVE E DIDATTICA LABORATORIALE
- Le nuove metodologie per la didattica. Didattica laboratoriale
- La didattica multimediale
- L’uso di mappe concettuali e mentali
- Test
LA DIDATTICA DEL CODING
- Metodologia del coding
- Nuovi linguaggi di programmazione
- Scratch
- Programmare con Scratch