Descrizione
I moduli trattati per il pacchetto TFA Sostegno riguardano i seguenti aspetti:
- AMBITO ORGANIZZATIVO E DELLA GOVERNANCE
LEZIONE 1
- Costituzione della Repubblica Italiana
- Competenze organizzative e giuridiche correlate al regime di autonomia delle istituzioni scolastici
- I decreti attuativi della L. 107/2015
LEZIONE 2
- Governance delle istituzioni scolastiche
- Stato giuridico dei docenti e CCNL vigente
- Docente di sostegno e docente inclusivo
- AMBITO PSICOPEDAGOGICO
LEZIONE 1
- Le teorie pedagogiche
- Pedagogia della preadolescenza e dell’adolescenza
- Competenze psicopedagogiche del docente di sostegno
- Simulazioni test
LEZIONE 2
- La teoria dell’apprendimento e dello sviluppo
- Le intelligenze
- Emozioni, sentimenti e personalità
- Simulazioni test
LEZIONE 3
- La creatività
- Linguaggio, pensiero, intelligenza e creatività
- Lo sviluppo del linguaggio
- Il pensiero laterale e verticale
- Pensiero convergente e divergente
- AMBITO DELLA CONOSCENZA DELLE DISABILITÀ DEGLI ALTRI BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
LEZIONE 1
- Excursus storico-pedagogico dall’integrazione all’inclusione
- Modalità e stili di apprendimento
- Apprendimento individualizzato e personalizzato
LEZIONE 2
- Normativa relativa all’accertamento dell’handicap nella scuola
- Competenze degli enti locali e dell’ASL
- Decreto legislativo n.66/2017
- Diagnosi funzionale, Pei, Pdf e progetto di vita PDP
- Gli strumenti per l’inclusione scolastica: GLI, GLH, GLIR, GIT, Piano per l’inclusione
- Lo svantaggio
- Simulazione test
- AMBITO DELLA DIDATTICA SPECIALE
LEZIONE 1
- Classificazioni internazionali e principali manuali diagnostici
- I disturbi dell’apprendimento
- I disturbi del linguaggio
- I deficit visivi ed uditivi
LEZIONE 2
- Il disturbo dell’attenzione e l’iperattività
- Le sindromi genetiche e le disabilità intellettuali
- L’autismo ed i disturbi dello spettro autistico
- Simulazione test
- AMBITO DELLA DIDATTICA
LEZIONE 1
- Conoscenza dei modi e degli strumenti idonei all’attuazione di una didattica personalizzata, coerente con i bisogni formativi dei singoli alunni, con particolare attenzione ai bisogni educativi speciali.(BES)
- Linee guida per l’accoglienza degli alunni stranieri
- Linee d’indirizzo per favorire il diritto allo studio degli alunni adottati
- Linee di orientamento per la prevenzione e il contrasto del bullismo e del cyberbullismo
- Simulazione test
LEZIONE 2
- Le competenze chiave
- Il curricolo scolastico
- Strumenti nella scuola dell’autonomia
- La didattica multimediale
- L’uso di mappe concettuali e mentali
- Tic
- Simulazioni test
LEZIONE 3
- La valutazione SNV
- La valutazione per competenze: le rubriche
- Simulazioni test