Corso Online per prepararsi al test di ammissione al concorso Sostegno 2020
Dott.ssa Maria Gentile
Prof.ssa Mariagrazia Gambardella
Prof.ssa Liliana Monetti
99,00€
Corso Online per prepararsi al test di ammissione al concorso Sostegno 2020
Il nostro corso di preparazione al concorso Sostegno 2020 è l’ideale per te, che hai come obiettivo quello di diventare docente di sostegno.
Grazie al nostro corso avrai tutte le nozioni che ti servono per superare l’esame e abilitarti come insegnante di sostegno.
Per aiutarti nel tuo percorso formativo, mettiamo a disposizione un programma suddiviso in ben nove moduli, specifici e tarati sui diversi ordini scolastici: dall’infanzia alla secondaria di secondo grado e fruibili tramite videolezioni eLearning e materiale didattico.
Una volta completati i nove moduli, che trovi dettagliati in fondo alla pagina, avrai le competenze specifiche sugli aspetti dell’insegnamento di sostegno, potrai affrontare al meglio l’esame e cominciare una nuova e speciale avventura!
LA SCUOLA DALLA COSTITUZIONE AI GIORNI NOSTRI
1 – La scuola dalla Costituzione ai giorni nostri
2 – La scuola dalla costituzione ai giorni nostri pt2
3 – La scuola dalla costituzione ai giorni nostri – 3pt
4 – Dalla costituzione alle riforme degli anni 70
5 – Dalla Costituzione alle riforme degli anni 70 – pt2
6 – Dagli anni 80 ai cambiamenti più recenti
L’AUTONOMIA SCOLASTICA: PROFILO GIURIDICO
1 – Il sistema di istruzione e formazione
2 – Il sistema di istruzione e formazione
3 – Organizzazione amministrativa del Miur
4 – La scuola autonoma e la gestione dell’offerta formativa
Modulo 2 – L’autonomia scolastica: profilo giuridico
6 – Autonomia scolastica
7 – Il dimensionamento delle istituzioni scolastiche – il regolamento dell’autonomia
GOVERNANCE E FUNZIONAMENTO AMMINISTRATIVO
1 – La governance – pt1-4
LA PROFESSIONALITÀ DOCENTE ALLA LUCE DELLA RECENTE NORMATIVA
1 – La funzione del docente
2 – La funzione del docente
3 – Lo stato giuridico del docente nella scuola dell’autonomia
4 – Lo stato giuridico del docente nella scuola dell’autonomia
5 – Lo stato giuridico del docente nella scuola dell’autonomia
6 – L’identità culturale dei docenti
LA SCUOLA INCLUSIVA: AMBITO DELLA CONOSCENZA DELLE DISABILITA’ E DEGLI ALTRI BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
1 – La scuola dell’inclusione
2 – Il cammino verso l’inclusione – 1pt
3 – Il cammino verso l’inclusione – 2pt
4 – la certificazione come garanzia per l’integrazione
5 – le risorse della scuola
6 – La legge n. 104/992
7 – La classe, la scuola, i gruppi di lavoro
8 – La principale normativa dal 2000 a oggi – pt1
9 – La principale normativa dal 2000 a oggi – 2pt
10 – Disturbi specifici di Apprendimento
11 – Bisogni Educativi speciali
12 – La legge n 107 2015
13 – Il Decreto legislativo n. 66/2017
14 – Il decreto legislativo n 66/2017 – 2pt
15 – La funzione del docente
16 – La formazione
VALUTARE E CERTIFICARE NELLA SCUOLA
1 – La certificazione delle competenze
2 – La didattica della scuola primaria – 1pt
3 – La didattica della scuola primaria – 2pt
4 – la didattica della scuola primaria III parte
5 – La didattica della scuola primaria – pt4
6 – La Didattica della scuola dell’Infanzia – 1pt
7 – La Didattica della scuola dell’Infanzia – 2pt
8 – La Didattica della scuola dell’Infanzia – 3pt
9 – SNV DPR 80 2013 – pt1
10 – SNV DPR 80 2013 – 2pt
11 – SNV DPR 2013 – 3pt
12 – Invalsi
13 – INDIREURL
PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELL’APPRENDIMENTO
1- Le teorie dell’apprendimento
2 – Comportamentismo
3 – Cognitivismo
4 – Costruttivismo
5 – Le intelligenze
6 – Emozioni sentimenti e personalità
7 -Competenze psicopedagogiche del docente di sostegno
8 – La creatività
9 – Linguaggio, Pensiero, intelligenza e creatività
10 – Lo sviluppo del linguaggio
11 – Il pensiero laterale e verticale
12 -Pensiero convergente e divergentePagina
DIDATTICA SPECIALE
1 – I disturbi dell’apprendimento
2 – I disturbi del linguaggio
3 – I deficit visivo e uditivo
4 – Il disturbo dell’attenzione e l’iperattività
5 – Le sindromi genetiche e la disabilità intellettuali
6 – L’autismo e disturbi dello spettro autistico
DIDATTICA E METODOLOGIA
1 – La Mediazione didattica – La Scuola Inclusiva
2 – Metodologie didattiche: innovare la lezione tradizionale
3 – Le nuove metodologie per la didattica. Didattica laboratoriale
4 – Metodologie innovative: la didattica multimediale
5 – L’uso di mappe mentali e concettuali
Abbiamo aggiornato l'informativa sulla Privacy in base al nuovo GDPR in vigore dal 25 Maggio 2018. Consulta la pagina sulla Privacy Policy. Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la navigazione dell'utente e i servizi offerti. Proseguendo la navigazione, acconsenti all'uso dei cookie. Consulta la pagina sulla Cookie Policy.
Accetta