Laurea Triennale in Scienze e...

Laurea Triennale in Scienze e Tecniche Psicologiche

Laurea: Triennale
Classe: L-24
Durata: 3 anni
CFU: 180
Retta Annuale: € 3.000
Promo UNISCIENTIA: € 2.000 (Scopri la convenzione per te)
Tassa regionale annuale: € 140



Tipologia
  • Lauree Triennali
Destinatari
  • Studenti

Descrizione

L-24 - PIANO DI STUDI - STATUTARIO
AnnoInsegnamentoSSDCFU
1Psicologia dei processi cognitivi ed emotiviM-PSI/019
1Psicologia dello sviluppoM-PSI/049
1Psicologia socialeM-PSI/059
1Psicologia del lavoro e delle organizzazioniM-PSI/0612
1Psicologia dinamicaM-PSI/079
1Formazione continuaMPED0112
2NeuropsicologiaM-PSI/029
2Progettazione e valutazione dell'e-learningM-PED/046
2Metodi di ricerca psicologica e analisi dei datiM-PSI/039
2PsicometriaM-PSI/039
2Modelli e tecniche di osservazione del comportamento nei contesti educativi e socialiM-PSI/046
2Psicologia delle relazioni interpersonali e di gruppoM-PSI/0512
2Psicologia clinicaM-PSI/089
3Psicologia dei processi motivazionali e decisionaliM-PSI/019
3Sociologia dei media digitaliSPS/089
3Economia e gestione delle impreseSECS-P/089
3Insegnamento a scelta-12
3Lingua Straniera-6
3Abilità informatiche e telematicheINF016
3Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro3
3Prova Finale-6
Obiettivi Formativi

Il corso di laurea in Scienze e tecniche psicologiche pur conservando l'impianto generalista tipico e preferito dalla maggior parte della psicologia accademica si qualifica, rispetto ai CdS della classe L-24 già attivi nel territorio laziale, ma anche italiano, per un profilo di formazione psicologica che si integra con contributi disciplinari attinenti al mondo sociale, della formazione e del lavoro.

Ciò al fine di far acquisire al laureato competenze spendibili negli interventi finalizzati alla prevenzione del disagio, alla promozione del benessere, all'efficacia degli interventi educativo-formativi, al potenziamento delle risorse individuali e sociali, allo sviluppo dei processi comunicativi e interattivi nelle organizzazioni e nei gruppi di lavoro.

Sbocchi Occupazionali

Gli ambiti di inserimento lavorativo per il laureato/la laureata in Scienze e tecniche psicologiche sono prevalentemente quelli del supporto tecnico/pratico a iniziative e interventi, presso strutture pubbliche o private, istituzioni educative, di impresa e organizzazioni del terzo settore, nel contesto di attività psicosociali, di valutazione e diagnosi, di abilitazione e riabilitazione, di gestione delle risorse umane, di assistenza, di educazione e formazione, di promozione della salute.

Inoltre il laureato avrà acquisito le basi teoriche, metodologiche e tecnico-pratiche per l’iscrizione e la proficua frequenza di un corso di laurea magistrale in Psicologia, senza escludere la possibilità di iscrizione a corsi di laurea magistrale in discipline alleate (previa integrazione di eventuali debiti formativi).

Conoscenze e abilità richieste per l'accesso

Per essere ammessi al Corso di Studio in Scienze Psicologiche occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo

Il riconoscimento dell'idoneità dei titoli di studio conseguiti all'estero ai soli fini dell'ammissione al Corso di Studio è deliberato dall'Università, nel rispetto degli accordi internazionali vigenti. Per quanto riguarda la preparazione iniziale, è richiesta una preparazione corrispondente a quella mediamente acquisita attraverso la formazione scolastica a livello d'istruzione secondaria superiore.

In particolare, lo studente deve possedere un adeguato livello di preparazione iniziale relativo alla Cultura generale e alle Discipline Sociali.

Per l'accesso è richiesta un'adeguata conoscenza, oltre l'italiano, della lingua Inglese, almeno di livello B1 del quadro normativo di riferimento europeo. La verifica della preparazione iniziale avverrà tramite un test di ammissione, secondo modalità indicate nel Regolamento Didattico del Corso di Studio. Agli studenti che non superano tale test, ed intendono ugualmente iscriversi, sono assegnati Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA) che verranno assolti con attività di recupero formativo consistenti nell'obbligo a seguire i precorsi (Corsi Zero) appositamente erogati dall'Università ed a superare i relativi test finali.

DICONO DI NOI

Prodotto aggiunto alla lista dei desideri