Laurea Triennale in Lettere, Sapere...

Laurea Triennale in Lettere, Sapere Umanistico e Formazione

Laurea: Triennale
Classe: L-10
Durata: 3 anni
CFU: 180
Promo UNISCIENTIA: - 50%


Destinatari
  • Studenti
Tipologia
  • Lauree Triennali

Descrizione

PIANO STATUTARIO L-10 LETTERE, SAPERE UMANISTICO E FORMAZIONE
AnnoInsegnamentoCodiceCFU
1Linguistica generaleL-LIN/0112
1Lingua e letteratura latinaL-FIL-LET/0412
1Storia grecaL-ANT/0212
1Metodologie e tecnologie per la didatticaM-PED/036
1Letteratura italianaL-FIL-LET/109
1Lingua IngleseL-LIN/126
1Prova di abilità informaticaINF/013
2Letteratura italiana 2L-FIL-LET/109
2Progettazione e valutazioneM-PED/046
2Insegnamento a scelta6
2Linguistica italianaL-FIL-LET/1212
2Diritto privatoIUS/016
2Sociologia dell'educazioneSPS/079
2Storia modernaM-STO/026
2Storia dell'arte modernaL-ART/026
3Storia contemporaneaM-STO/046
3GeografiaM-GGR/0112
3Letteratura italiana contemporaneaL-FIL-LET/116
3Insegnamento a scelta9
3Storia dell'arte contemporaneaL-ART/036
3Comunicazione di massa e new mediaSPS/0812
3Altre conoscenze utili per il mercato del lavoro3
3Prova Finale6
Obiettivi Formativi

           padronanza, nell’utilizzo in forma scritta e orale, della lingua italiana nei registri appropriati ai diversi contesti di comunicazione;

           conoscenza della cultura letteraria, linguistica, storica, geografica e artistica dell’età antica, medievale, moderna e contemporanea con conoscenza diretta di testi e documenti (perlopiù in lingua originale);

           capacità di analisi delle differenti forme di testualità (non solo di tipo letterario) ricondotte al loro genere e al loro contesto d’origine come fenomeni culturali nella storia e nella società;

           capacità di osservazione e valutazione critica dei diversi fenomeni espressivi e artistici, anche in forma comparata;

           una sicura padronanza, in ottica diacronica e sincronica, dei processi storici entro cui si dispiegano i fenomeni culturali dell’età antica, medievale, moderna e contemporanea;

           conoscenza dei principali metodi di divulgazione didattica dei contenuti disciplinari e della valutazione dell’apprendimento;

           competenze espressive e comunicative in una lingua straniera dell’UE (oltre a quella italiana) con riferimento anche ai lessici disciplinari;

           capacità di utilizzare in maniera adeguata i principali strumenti informatici e della comunicazione telematica negli ambiti specifici di competenza;

           capacità di comunicare le conoscenze in diversi contesti;

           conoscenza delle correlazioni storico-sociali tra fenomeni linguistici, letterari e, lato sensu, culturali.

 

 

Sbocchi Occupazionali

Promotore di attività per l’industria culturale e creativa, ovvero professionisti in grado di promuovere e disseminare la conoscenza del patrimonio culturale, letterario, storico, artistico, progettare attività (eventi, pubbliche presentazioni, progetti) finalizzate alla conservazione, comunicazione e gestione del patrimonio culturale, letterario, storico, artistico, realizzare prodotti e contenuti audiovisivi incentrati sulla conoscenza del patrimonio culturale, letterario, storico, artistico e, inoltre, finalizzati al recupero e alla divulgazione, anche in formato elettronico, di dati ed elementi informativi (testi, immagini, documenti) d’interesse.

 

Sbocchi occupazionali in:

 

           enti pubblici (locali o nazionali), cooperative, fondazioni e società di servizi, imprese impegnati in attività di promozione e tutela del patrimonio culturale materiale e immateriale;

           istituti culturali in Italia e all’estero;

           industrie editoriali e agenzie di pubblicità, della comunicazione e della divulgazione storico-letteraria nella creazione di contenuti divulgativi;

           società di produzione, organizzazione, distribuzione di eventi artistici e cinematografici;

           festival di settore, come addetto alle relazioni pubbliche, all'ufficio stampa, alla redazione dei testi divulgativi;

           archivi, biblioteche, mediateche, centri di documentazione, come supporto alla catalogazione e organizzazione dei testi e delle fonti o alla presentazione al pubblico del patrimonio;

           servizi museali e mostre, per la collaborazione alla catalogazione dei materiali, all’organizzazione di visite guidate, allestimenti, alla redazione dei cataloghi.

           enti e istituzioni, pubbliche e private, per il cinema e la televisione;

           industria della pubblicità;

           archivi, biblioteche, mediateche, centri di documentazione, come supporto alla presentazione dei testi e delle fonti;

           servizi museali e nelle mostre, come collaboratore agli allestimenti e alla redazione dei cataloghi e dei testi di presentazione dei materiali anche su canali telematici e social.

 

Docente della formazione professionale, ovvero professionisti capaci di individuare i bisogni formativi, anche in contesti differenziati, di progettare attività formative, di preparare le lezioni e il materiale didattico, di valutare le capacità e le risorse degli allievi, di gestire le aule e i laboratori, di esaminare e valutare gli allievi, di impartire lezioni in aula o fornire supporto alla didattica.

 

Sbocchi occupazionali in:

 

           enti della formazione professionale, associazioni del terzo settore e centri di cooperazione internazionale;

           docenza nei corsi di qualificazione;

           organizzazioni di supporto alla progettazione, organizzazione e gestione dei corsi;

           servizi di gestione delle aule e dei rapporti con i discenti;

           servizi di supporto agli esperti nel monitoraggio e nella valutazione delle attività di formazione svolte.

 

Redattore di testi on line, ovvero professionisti in grado di produrre o offrire consulenza nella produzione di contenuti, incentrati sul sapere umanistico, per il settore audiovisivo e per siti informativi e divulgativi online, di produrre soggetti e adattamenti di testi (letterari e/o paraletterari; iconografici) anche in contesti cinematografici, televisivi o relativi ad altri codici.

 

Sbocchi occupazionali in:

 

           libera professione per la stesura di contenuti culturali per il cinema, la televisione e i siti web;

 

 

Conoscenze e abilità richieste per l'accesso

L’iscrizione al corso di laurea triennale richiede il possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo conseguito all’estero e riconosciuto in Italia. La frequenza al corso può essere subordinata ad un’adeguata conoscenza e competenza di base rispetto agli obiettivi del corso medesimo, e la relativa verifica si svolgerà tramite somministrazione di un questionario conoscitivo.

 

 

Metodologia di Studio

Alla ricezione della documentazione cartacea da parte della Segreteria Generale, verrà segnalata via e-mail l'avvenuta immatricolazione e comunicate all'utente le credenziali (username e password) per l'accesso alla piattaforma e-learning. Ricevute le credenziali, per accedere alla piattaforma sarà necessario inserire i campi username e password nella sezione Accedi alle Aree di Studio

 

La metodologia didattica dell'Università Telematica Pegaso prevede l'utilizzo di percorsi didattici costituiti da learning objects (unità di contenuto didattico), in cui convergono molteplici strumenti, materiali e servizi, che agiscono in modo sinergico sul percorso di formazione ed apprendimento dello studente.

 

Quest'ultimo, infatti, dispone:

 

 

           delle videolezioni disponibili 24h su 24;

           delle dispense della lezione, con riferimenti bibliografici e note;

           delle slides (arricchite da testi, tabelle, immagini, grafici) commentate in audio dal docente;

           dei test di autovalutazione per la verifica dello stato di apprendimento.

 

Ogni studente partecipa alle attività della propria classe virtuale, coordinata da tutor esperti. L'attività di guida/consulenza è svolta attraverso la creazione di spazi virtuali interattivi sincroni ed asincroni (forum, web conference, sessioni live, etc.) o, in caso di richieste di chiarimenti personalizzati, via e-mail.

 

DICONO DI NOI

Prodotto aggiunto alla lista dei desideri