Laurea Triennale in Filosofia ed Etica

Laurea Triennale in Filosofia ed Etica

Laurea: Triennale
Classe: L-5
Durata: 3 anni
CFU: 180
Promo UNISCIENTIA: - 50%


Destinatari
  • Studenti
Tipologia
  • Lauree Triennali

Descrizione

PIANO STATUTARIO L-5 FILOSOFIA ED ETICA
AnnoInsegnamentoCodiceCFU
1Filosofia teoreticaM-FIL/0112
1Filosofia della scienzaM-FIL/026
1Etica delle professioniM-FIL/039
1Letteratura italianaL-FIL-LET/109
1Storia modernaM-STO/029
1Didattica e pedagogia specialeM-PED/036
1Diritto della privacy e protezione dei dati personaliIUS/019
2Storia della filosofia IM-FIL/069
2Letteratura italiana contemporaneaL-FIL-LET/119
2Storia contemporaneaM-STO/049
2Etica ed economiaM-FIL/039
2Filosofia e teoria dei linguaggiM-FIL/059
2Pianificazione dei media nelle strategie d'impresaSPS/089
2Insegnamento a scelta6
3Storia economicaSECS-P/129
3Storia della filosofia IIM-FIL/069
3Metodologia della ricerca educativaM-PED/0412
3Organizzazione e responsabilità sociale d'impresaSECS-P/109
3Insegnamento a scelta9
3Abilita' informatiche e telematicheINF/013
3Per la conoscenza di almeno una lingua straniera3
3Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro3
3Prova Finale3

Insegnamenti a Scelta

InsegnamentoCodiceCFU
Lingua e letteratura latinaL-FIL-LET/046
Linguistica generaleL-LIN/016
Obiettivi Formativi

Il corso di studi in Filosofia ed etica si struttura intorno a un nucleo forte e ampio di discipline filosofiche e si apre ai rapporti con altri settori della cultura umanistica e del pensiero scientifico.

Il corso fornisce inoltre le competenze trasversali e metacognitive utili per le professioni della comunicazione, dell'editoria, della gestione dei processi culturali e delle risorse umane.

 

 

Sbocchi Occupazionali

Secondo il Rapporto del WEF – FUTURE OF JOBS 2020, "sempre di più i laureati in filosofia e in materie umanistiche saranno ricercati da grandi aziende. Centrale sarà il ruolo delle Risorse Umane, l'accompagnamento personale, il life-long-learning e la responsabilità sociale d'impresa legata al personale". In risposta a tale richiesta, sentita nel mondo del lavoro, il corso di laurea in FILOSOFIA ED ETICA mira a formare le seguenti figure professionali:

 

           Operatore di comunicazione interna di azienda

           Redattore ed editor di testi

           Addetto ai servizi di gestione delle risorse umane

           Intervistatori e rilevatori professionali

           Insegnanti nella formazione professionale

 

 

Conoscenze e abilità richieste per l'accesso

Per l'ammissione al corso di laurea occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria di secondo grado, o di altro titolo di studio conseguito all'estero e riconosciuto idoneo, e di un'adeguata preparazione iniziale.

 

In particolare si richiede una buona cultura generale supportata da un adeguata conoscenza della lingua italiana, il possesso di conoscenze di base di carattere storico-sociale e conoscenze di base di natura linguistica.

 

 

Metodologia di Studio

Alla ricezione della documentazione cartacea da parte della Segreteria Generale, verrà segnalata via e-mail l'avvenuta immatricolazione e comunicate all'utente le credenziali (username e password) per l'accesso alla piattaforma e-learning. Ricevute le credenziali, per accedere alla piattaforma sarà necessario inserire i campi username e password nella sezione Accedi alle Aree di Studio

 

La metodologia didattica dell'Università Telematica Pegaso prevede l'utilizzo di percorsi didattici costituiti da learning objects (unità di contenuto didattico), in cui convergono molteplici strumenti, materiali e servizi, che agiscono in modo sinergico sul percorso di formazione ed apprendimento dello studente.

 

Quest'ultimo, infatti, dispone:

 

 

           delle videolezioni disponibili 24h su 24;

           delle dispense della lezione, con riferimenti bibliografici e note;

           delle slides (arricchite da testi, tabelle, immagini, grafici) commentate in audio dal docente;

           dei test di autovalutazione per la verifica dello stato di apprendimento.

 

Ogni studente partecipa alle attività della propria classe virtuale, coordinata da tutor esperti. L'attività di guida/consulenza è svolta attraverso la creazione di spazi virtuali interattivi sincroni ed asincroni (forum, web conference, sessioni live, etc.) o, in caso di richieste di chiarimenti personalizzati, via e-mail.

 

DICONO DI NOI

Prodotto aggiunto alla lista dei desideri