Laurea Triennale in Comunicazione e...

Laurea Triennale in Comunicazione e Multimedialità

Laurea: Triennale
Classe: L-20
Durata: 3 anni
CFU: 180
Retta Annuale: € 3.000
Promo UNISCIENTIA: € 2.000 (Scopri la convenzione per te)
Tassa regionale annuale: € 140



Tipologia
  • Lauree Triennali
Destinatari
  • Studenti

Descrizione

L-20 - PIANO DI STUDI - STATUTARIO
AnnoInsegnamentoSSDCFU
1Semiotica GeneraleM-FIL/059
1Storia ContemporaneaM-STO/046
1Metodologia della ricerca nella società digitaleSPS/0712
1Sociologia della comunicazioneSPS/0812
1Semiotica dei MediaL-ART/069
1Comunicazione interna nell'organizzazione aziendaleSECS-P/106
1Abilità informatiche e telematicheINF/013
2Processi economici e produttivi delle Media CompanySPS/096
2Search Engine OptimizationING-INF/059
2Tecniche della rappresentazione digitaleICAR/179
2Arti visuali e nuove tecnologie rappresentativeL-ART/049
2Tecnologie digitali e processi cognitiviM-PED/0412
2Narratologia e storytellingL-FIL-LET/149
2Community managementM-PSI/079
3Audiovisivi digitaliL-ART/069
3Elementi di Marketing e Digital Advertising StrategySECS-P/089
3Digital and Social Media ManagementSPS/089
3Diritto pubblico, dell'informazione e della comunicazioneIUS/099
3Insegnamento a scelta-12
3Ulteriori conoscenze linguistiche-3
3Per la conoscenza di almeno una lingua straniera-3
3Prova Finale-6
Obiettivi Formativi

Il corso di laurea si prefigge l'obiettivo di formare laureati dotati di una solida preparazione culturale e di un'adeguata padronanza dei metodi di analisi precipui delle scienze della comunicazione, in uno scenario oggi in profonda e costante trasformazione per impulso della digitalizzazione dei processi comunicativi, della globalizzazione dei mercati e delle culture, dell'evoluzione delle professioni e delle dinamiche relazionali consentite da Internet. Il corso prepara laureati in grado di operare nei diversi settori della comunicazione in ambito pubblico e privato presso istituzioni, associazioni, enti, aziende, editori, testate giornalistiche, agenzie creative di comunicazione e di organizzazione di eventi culturali, centri media, concessionarie pubblicitarie.

Equilibrio fra saperi teorici e saperi "pratici" L'impianto generale del percorso di studi attinge da discipline dell'area umanistica e discipline dell'area sociologica e massmediologica, estendendo il progetto formativo in ottica interdisciplinare e di integrazione reciproca dei saperi. Il percorso è concepito sulla base di un equilibrio fra discipline a carattere prevalentemente teorico e discipline che aggiungono alla dimensione teorica un profilo pratico-operativo. Le discipline teoriche permettono di acquisire strumenti di analisi e di contestualizzazione dei fenomeni storici, sociali e culturali attinenti ai molteplici linguaggi e prodotti della comunicazione. Una parte rilevante dell'offerta formativa sarà dedicata all'analisi del mutamento indotto dalla digitalizzazione e dalle sue conseguenze sull'assetto complessivo dei media e dei processi comunicativi in tutti i settori. Le discipline con una più spiccata dimensione tecnico-operativa renderanno gli studenti capaci di sviluppare competenze pratiche e creative nei vari campi della comunicazione.

Sbocchi Occupazionali

          Responsabile della comunicazione

          Digital Media Strategist

Conoscenze e abilità richieste per l'accesso

L'ammissione al Corso COMUNICAZIONE E MULTIMEDIALITA? richiede il possesso di un Diploma di Scuola Media Superiore o altro titolo di studio conseguito all'estero e riconosciuto equipollente o idoneo dalla normativa vigente. Il riconoscimento dell'idoneità dei titoli di studio conseguiti all'estero ai soli fini dell'ammissione al Corso di Studio è deliberato dall'Università, nel rispetto degli accordi internazionali vigenti. È altresì richiesta un'adeguata preparazione di base nell'ambito della lingua italiana e una buona conoscenza della cultura generale di base. Il livello di approfondimento delle conoscenze di base richiesto è quello previsto nei programmi di studio delle scuole secondarie di secondo grado. È inoltre richiesta un'adeguata conoscenza di una seconda lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, almeno di livello B1 del quadro normativo di riferimento europeo.

La verifica della preparazione iniziale avverrà tramite un test di ammissione, secondo modalità indicate nel Regolamento Didattico del Corso di Studio. Agli studenti che non superano tale test, e intendono ugualmente iscriversi, sono assegnati Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA) che verranno assolti con attività di recupero formativo consistenti nell'obbligo a seguire i precorsi (Corsi Zero) appositamente erogati dall'Università e a superare i relativi test finali.

DICONO DI NOI

Prodotto aggiunto alla lista dei desideri