Laurea Magistrale Biennale in...

Laurea Magistrale Biennale in Relazioni Internazionali per lo Sviluppo Economico

Laurea: Magistrale Biennale
Classe: LM-52
Durata: 2 anni
CFU: 120
Retta Annuale: € 3.000
Promo UNISCIENTIA: € 2.000 (Scopri la convenzione per te)
Tassa regionale annuale: € 140



Tipologia
  • Lauree Magistrali
Destinatari
  • Studenti

Descrizione

LM-52 - PIANO DI STUDI - STATUTARIO
AnnoInsegnamentoSSDCFU
1Storia delle relazioni commerciali a livello globaleSECS-P/126
1Storia delle relazioni internazionaliSPS/066
1Statistica per lo sviluppo economicoSECS-S/039
1Commercio internazionale e diritto privato internazionaleIUS/1312
1Stato, governo e societàSPS/046
1Sociologia economica e delle organizzazioniSPS/096
1Insegnamento a scelta-12
2Geografia economica e competitività territorialeM-GGR/026
2Diritto europeo della concorrenza e delle impreseIUS/1412
2Economia della crescita e dello sviluppoSECS-P/016
2Business englishL-LIN-129
2Imprese e societàIUS/0412
2Abilità informatiche e telematicheINF/013
2Prova Finale-15
Obiettivi Formativi

Il Corso di Laurea Magistrale offre una preparazione multidisciplinare avanzata nel campo dei rapporti economici internazionali che coinvolgono Stati, organizzazioni internazionali o imprese private. A tale scopo verranno analizzati, interpretati e valutati i fenomeni di internazionalizzazione delle relazioni commerciali, con particolare, ma non esclusivo, riferimento ai profili economici e giuridici.

Relativamente ai profili economici, il Corso intende qualificare i laureati con competenze generali riguardanti le problematiche di base delle strategie d'impresa, nonché con competenze specifiche nel campo delle varie forme di strategie di internazionalizzazione di prodotto e di processo. Parimenti, sarà data particolare rilevanza all’analisi del ruolo della dimensione locale e regionale nella geografia dell’attività produttiva d’impresa.

Relativamente ai profili giuridici, il Corso fornisce ai laureati competenze generali sulla reale portata ed effettiva operatività di principi e regole di funzionamento del commercio internazionale e dei suoi riflessi con i mercati locali e nazionali con particolare riferimento al sistema della Organizzazione Mondiale del Commercio (OMC), nonché competenze specifiche riguardanti l'esercizio delle libertà economiche fondamentali nel quadro del Mercato Unico europeo e la valutazione e selezione degli strumenti giuridici di tutela di investimenti e di operazioni commerciali in mercati esteri.

Sbocchi Occupazionali

           Esperto in politiche economiche internazionali

Conoscenze e abilità richieste per l'accesso

L'accesso al Corso di Laurea magistrale è consentito a coloro che sono in possesso di uno dei seguenti titoli di studio appartenenti alle seguenti classi: L-16, L-36, L-37 (o classi 15, 19, 35) conseguite presso qualsiasi Corso di laurea di qualsivoglia Ateneo.

Sarà consentito l'accesso, altresì, a coloro che siano in possesso di titoli di studio rilasciati presso Facoltà italiane a carattere umanistico, ferma restando che l'ammissione al Corso di laurea Magistrale in Relazioni Internazionali per lo sviluppo economico ad una valutazione preliminare del curriculum di studi dello studente. A tal fine, costituisce requisito di ingresso l'acquisizione di almeno 60 CFU di insegnamenti nei seguenti settori scientifici disciplinari:

           IUS/01, IUS/04, IUS/07 - IUS/09, IUS/13, IUS/14 - IUS/21;

           SECS-P/01, SECS-P/02;

           SECS-S/01;

           SPS/03, SPS/04, SPS/07;

           M-STO/02, M-STO/04, M-GGR/02.

La verifica della personale preparazione sarà prevista con modalità definite nel Regolamento didattico del Corso di studio.

DICONO DI NOI

Prodotto aggiunto alla lista dei desideri