Laurea Magistrale Biennale in Scienze...

Laurea Magistrale Biennale in Scienze Economiche

Laurea: Magistrale Biennale
Classe: LM-56
Durata: 2 anni
CFU: 120
Promo UNISCIENTIA: -50%


Destinatari
  • Studenti
Tipologia
  • Lauree Magistrali

Descrizione

PIANO STATUTARIO LM-56 SCIENZE ECONOMICHE
AnnoInsegnamentoCodiceCFU
1Politica economicaSECS-P/0212
1Economia applicataSECS-P/0612
1Storia economicaSECS-P/1212
1Diritto fallimentareIUS/046
1Diritto delle societàIUS/046
1Ragioneria generale ed applicataSECS-P/0712
2Economia e gestione delle imprese12
2Matematica finanziariaSECS-S/066
2Insegnamento a scelta12
2Lingua ingleseL-LIN/126
2Prova di abilità informaticaINF/016
2Prova Finale18

Insegnamenti a Scelta

InsegnamentoCodiceCFU
Storia del marketing - 10 cfuSECS-P/1210
Storia del marketing - 15 cfuSECS-P/1215
Storia del marketing - 12 CFUSECS-P/1212
Gestioni societarieSECS-P/0712
Crisi e risanamento di impresa - A scelta LM56SECS-P/0712
Obiettivi Formativi

La Laurea Magistrale in Scienze Economiche intende formare economisti forniti di una solida preparazione secondo i più elevati standard europei ed internazionali principalmente attraverso il completamento della preparazione acquisita nelle lauree delle classi in Scienze Economiche. Questo obiettivo formativo è perseguito attraverso un insieme coordinato di approcci quali:

 

           l'approfondimento del nucleo centrale di teoria economica e delle tecniche di analisi quantitativa;

           lo sviluppo di competenze in campi di indagine che mostrino le possibilità applicative degli strumenti acquisiti;

           lo sviluppo di interessi analitici verso la dimensione storica e istituzionale dei sistemi economici;

           l'utilizzazione creativa delle metodologie economiche e delle tecniche quantitative proprie dei diversi settori di applicazione per la soluzione di problemi economico-sociali.

 

Il Corso di Laurea Magistrale è costituito attorno ad un nucleo comune di insegnamenti economici, matematico-statistici, giuridico-aziendali. A partire da questa base è poi possibile approfondire tematiche specifiche quali economia del lavoro, economia industriale, economia internazionale, economia monetaria e finanziaria, economia pubblica, economia delle risorse e dello sviluppo, metodologia dell'analisi economica, politica economica, storia economica.

 

Il programma intende assegnare rilievo ad una formazione che privilegia il metodo della ricerca e conduce ad un'elevata padronanza degli strumenti quantitativi all'interno di un contesto multidisciplinare. Lo scopo fondamentale del corso, coerentemente con la logica progettuale è quello di fornire agli studenti le necessarie competenze per poter operare in maniera consapevole nei diversi ambiti, spesso tra loro molto diversificati, ma riconducibili alla possibilità di coniugare proficuamente le conoscenze economiche con quelle aziendali, matematico-statistiche e giuridiche.

 

Elemento fondamentale del progetto risulta l'interazione tra gli obiettivi formativi e il mondo del lavoro, con la finalità di fornire adeguate conoscenze teoriche e pratiche che possano offrire agli studenti diverse opportunità di lavoro particolarmente nei settori economici pubblici e privati, negli uffici studi di organismi territoriali, in enti di ricerca nazionali ed internazionali, nella pubblica amministrazione e nell'ambito delle libere professioni di natura economica. Il percorso si conclude con la redazione di un elaborato scritto che dovrà contenere elementi di originalità, sviluppato in una disciplina di particolare interesse per il discente con la supervisione del docente titolare dell'insegnamento.

Sbocchi Occupazionali

Il laureato in Scienze Economiche troverà utile collocazione in contesti nei quali possa mettere a frutto le competenze analitiche acquisite. Precisamente:

 

           attività dirigenziali;

           attività nel mondo della consulenza aziendale;

           attività nell'ambito delle analisi economiche d'impresa e dei mercati nazionali e internazionali;

           attività di ricercatori applicati operanti in istituzioni pubbliche e in imprese e organizzazioni private.

 

Le competenze acquisite costituiscono, inoltre, strumentazione fondamentale per chi voglia esercitare attività imprenditoriali e manageriali in imprese e organizzazioni private e pubbliche.

 

Il corso prepara alle professioni di:

 

           Specialisti della gestione e del controllo nella pubblica amministrazione

           Specialisti della gestione e del controllo nelle imprese private

           Specialisti di problemi del personale e dellorganizzazione del lavoro

           Specialisti nei rapporti con il mercato

           Specialisti in scienze economiche

           Ricercatori, tecnici laureati ed assimilati

Conoscenze e abilità richieste per l'accesso

Gli studenti che intendono iscriversi al corso di laurea in Scienze Economiche devono essere in possesso della laurea triennale appartenente ad una delle seguenti classi:

 

           (DM 270/2004): Classe L-33 Scienze Economiche oppure Classe L-18 Scienze dell’Economia e della Gestione Aziendale;

           (DM 509/99) Classe 28 Scienze Economiche oppure Classe 17 Scienze dell’Economia e della Gestione Aziendale

 

o in altre classi, ovvero di altro titolo conseguito all’estero e riconosciuto in Italia ovvero di laurea quadriennale relativa all’ordinamento vigente prima del DM 270/2004 (purché in possesso dei seguenti requisiti curriculari avendo totalizzato almeno 60 CFU, sommando quelli già acquisiti, in ognuna delle seguenti aree: area economica, aziendale e giuridica).

Metodologia di Studio

Alla ricezione della documentazione cartacea da parte della Segreteria Generale, verrà segnalata via e-mail l'avvenuta immatricolazione e comunicate all'utente le credenziali (username e password) per l'accesso alla piattaforma e-learning. Ricevute le credenziali, per accedere alla piattaforma sarà necessario inserire i campi username e password nella sezione Accedi alle Aree di Studio

 

La metodologia didattica dell'Università Telematica Pegaso prevede l'utilizzo di percorsi didattici costituiti da learning objects (unità di contenuto didattico), in cui convergono molteplici strumenti, materiali e servizi, che agiscono in modo sinergico sul percorso di formazione ed apprendimento dello studente.

 

Quest'ultimo, infatti, dispone:

 

 

           delle videolezioni disponibili 24h su 24;

           delle dispense della lezione, con riferimenti bibliografici e note;

           delle slides (arricchite da testi, tabelle, immagini, grafici) commentate in audio dal docente;

           dei test di autovalutazione per la verifica dello stato di apprendimento.

 

Ogni studente partecipa alle attività della propria classe virtuale, coordinata da tutor esperti. L'attività di guida/consulenza è svolta attraverso la creazione di spazi virtuali interattivi sincroni ed asincroni (forum, web conference, sessioni live, etc.) o, in caso di richieste di chiarimenti personalizzati, via e-mail.

 

DICONO DI NOI

Prodotto aggiunto alla lista dei desideri